Edizione 2018
La XII edizione del Reggio Calabria FilmFest è stato un evento costituito da una serie voluminosa di spettacoli, proiezioni filmiche, workshop di formazione, dibattiti e attività culturali, che si sono svolte in 6 giornate consecutive nel territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
In questa XII edizione, si è voluto dare spazio per le attività anche alle città come Roccella, dove è stato definito un accordo di Partenariato con il Comune di Roccella nell’ambito dell’evento Roccella Jazz e di Siderno, per espandere la possibilità di intercettare segmenti di pubblico più vasto ritenendo in questo modo non solo di consentire una più facile fruizione dell’evento da parte di quel pubblico più lontano alla città di Reggio ma anche e soprattutto per ottenere un maggior impatto socio-economico che conduca il progetto, nel tempo, al livello nazionale.
Nella Prima giornata del 12 marzo è stata organizzata la conferenza stampa presso i Saloni degli Specchi del Miramare alla presenza del Direttore Artistico Mimmo Calopresti, l'attore e scrittore Salvatore Striano che ha curato l’iniziativa delle Matinèe con le scuole, il Direttore Editoriale Gianluca Curti, il Direttore Generale Michele Geria, nonché Presidente dell’Associazione Culturale Eventi, il consigliere delegato all’immagine ed alla promozione Città di Reggio Calabria Giovanni Latella ed il delegato alla Cultura della Città di Reggio Calabria Francesco Arcidiaco e la bellissima Stefania Bivone testimonial dell’evento. Ognuno ha illustrato tutte le attività che sono state organizzate nelle diverse location e per tutte le giornate del RCFF.
Nell’androne del Miramare è stata allestita una mostra fotografica “Fotografi in Accademia” a cura di Francesco Mento in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria partner dell’Associazione Culturale Eventi.
Nella seconda giornata del 13 marzo, si è iniziato con il concorso “Cortoreggio” e dove gli studenti hanno votato i cortometraggi dal titolo “Nel cuore delle rane” regia di Bernardo Migliaccio Spina, “Sogni ad orologeria” regia di Francesco Colangelo, “Fidanzamento col botto” regia di Manfredi Russo, “Vivere alla grande” regia di Daniela Riccardi e “Amore bambino” regia di Giulio Donati, selezionati dal Comitato d’Autori presieduto dall’attore e scrittore Salvatore Striano e da Lele Nucera ed Antonio Flamini. Al Museo Archeologico di Reggio Calabria si è tenuta la Via Mediterranea per l’Arte dove hanno presenziato gli ospiti presenti al RCFF, il regista Enrico Vanzina, la presentatrice Marita Langella, il montatore Raimondo Crociani. Nel pomeriggio presso le sale del Cinema Odeon si è tenuta la Rassegna Cinematografica di autori Calabresi curata dall’attore ed autore Lele Nucera denominata Free Calabria e sono stati proiettati cortometraggi “Rosa” di Vincenzo Caricari, “Mer Rouge” di Alberto Gatto, la puntata pilota della serie “9x21” di Bernardo Migliaccio Spina e l’anteprima nazionale del Film “Rapiscimi” di Gianluca Gargano con la presenza dell’attore reggino protagonista Rocco Barbaro, tutti gli altri protagonisti del cast, i produttori ed il responsabile di Lucania Film Commission, Nicola Timpone ed a seguire il Film “Ninna Nanna” di Dario Germani ed Enzo Russo.
Nella terza giornata del 14 marzo per il concorso “Cortoreggio” sono stati proiettati i cortometraggi “Il silenzio di Jill” regia di Danilo Tullio, “Stati” regia di Alessandro Prete, “Lettere a mia figlia” regia di Giuseppe Alessio Nuzzo e “La città ideale” curato dagli alunni dell’Istituto Scolastico Don Bosco, selezionati dal Comitato d’Autori. Per la Via Mediterranea per l’Arte hanno presenziato gli ospiti Enrico Vanzina, Marita Langella e Raimondo Crociani. Presso l’Auditorium Comunale di Roccella dopo la proiezione del film “Immondezza” di Mimmo Calopresti si è tenuto un incontro-dibattito, alla presenza dello stesso Direttore Artistico Calopresti, il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Eugenio Albamonte, il Procuratore di Reggio Calabria Dino Petralia, Maria Carmela Lanzetta ex Ministro per gli Affari Regionali ed il Sindaco di Roccella Jonica Giuseppe Certomà sul tema della Legalità con il contributo del Comune di Roccella. Nel pomeriggio presso i Saloni degli Specchi del Miramare Enrico Vanzina ha presentato per la sezione “Un Libro per il Cinema” il suo romanzo “La sera a Roma” ed Ignazio Senatore con Mimmo Calopresti ha presentato il romanzo “Mimmo Calopresti, la parola cinema esiste”. Al Cinema Odeon grazie al Partenariato con il “Roma Africa Film Festival” con la Direzione Artistica di Antonio Flamini sono stati proiettati il cortometraggio “L’ultima rima” di Carlo Fracanzani premiato per la regia e l’attrice Tezeta Abraham premiata per la sua interpretazione, a seguire la proiezione il Film “Appena apro gli occhi – canto per la libertà” di Leyla Bouzid.
Nella quarta giornata del 15 marzo presso i Saloni degli Specchi del Miramare per la sezione “Un Libro per il Cinema” l’ospite Federico Moccia ha presentato il suo ultimo romanzo “Tre volte te” e a seguire nella stessa sala con Gianni Quaranta lo scenografo Premio Oscar per il film “Camera con vista” e il montatore Raimondo Crociani si è svolto un incontro-dibattito “Il Cinema si racconta” storie di film di Ettore Scola, Pierpaolo Pasolini, Alberto Sordi, Steno e poi i fratelli Vanzina e quindi James Ivory, Franco Zeffirelli, Lina Wertmuller dove i due ospiti hanno raccontato alcuni retroscena di tutti i film a cui hanno collaborato al pubblico presente.
Mentre al Cinema Nuovo di Siderno si è riproposta la sezione Free Calabria con la proiezione di tutti i cortometraggi di autori calabresi e l’Anteprima del film “Rapiscimi” di Gianluca Gargano.
Nella quinta giornata del 16 marzo al Teatro Cilea si è svolta la Finale del concorso “Cortoreggio” dove la bravissima Stefania Bivone ed il Comitato d’Autori hanno presentato le proiezioni dei Cortometraggi finalisti “Amore bambino” regia di Giulio Donati, “Sogni ad orologeria” regia di Francesco Colangelo e “Lettera a mia figlia” di Giuseppe Alessio Nuzzo. La Giuria composta dagli studenti ha decretato vincitore del concorso “Cortoreggio” “Amore bambino” di Giulio Donati.
Nel pomeriggio al Teatro F. Cilea le proiezioni dedicate al pubblico sono iniziate con l’anteprima Nazionale del Film “Luce nera” regia di Gloria Dea con la presenza della stessa regista e parte del cast, a seguire la proiezione del Film “Ciao Brother” regia di Nicola Barnaba alla presenza del regista Barnaba e degli attori protagonisti Fabrizio Nardi e Nico Di Renzo in arte Pablo e Pedro. Presso il Salone degli Specchi del Miramare si è svolto il Workshop “Laborarte” sulla professione dell’attore, preparazione e studio, audizioni professionali e management e comunicazione con i Casting Director Roberto Bigherati, Marita D’Elia, gli agenti cinematografici Stefano Chiappi ed Andrea Quattrini, Sergio Fabi e l’attore Marco Leonardi. A seguire, sempre nel Salone degli Specchi la sezione “Un libro per il Cinema” ha ospitato Roberto Emanuelli che ha presentato il suo romanzo “E allora baciami”.
Al Teatro Cilea, dopo le proiezioni è stato presentato in anteprima nazionale il nuovo film di Antonello Grimaldi “Restiamo amici” alla presenza del produttore Gianluca Curtie l’incontro-dibattito con il pubblico alla presenza di Christian Marazzitiche ha presentato il suo ultimo film “Sconnessi” accompagnato dai produttori Roberto Cipulloe Mario Pezzi, gli attori protagonisti Antonia Liskova e Giulia Elettra Goretti premiati per la loro interpretazione, sono stati premiati anche il regista Nicola Barnaba e gli attori Fabrizio Nardi e Nico Di Renzo in arte Pablo e Pedro per il film “Ciao Brother”, i produttori Roberto Cipullo e Mario Pezzi come giovani produttori.
La serata è stata condotta dalla brillante Rajae Bezzaz.
Nella sesta ed ultima giornata del 17 marzo per la Via Mediterranea per l’Arte hanno presenziato tutti gli ospiti presenti che hanno potuto ammirare le opere esposte al Museo Archeologico di Reggio Calabria, tra cui i bellissimi Bronzi di Riace per cui lo stesso Enrico Vanzina ha riportato la sua bellissima impressione su un articolo del quotidiano Il Messaggero.
I lavori sono iniziati presso il salone degli specchi del Miramare con il workshop Masterclass di regia con Christian Marazziti, Eduardo Leo e Mimmo Calopresti.
Al teatro Cilea è stato proiettato il film “ Che vuoi che sia” per la regia di Eduarlo Leo con l’incontro dibattito con il pubblico dello stesso regista ed attore protagonista del film, con la produttrice Federica Lucisano.
A seguire è stato ospite anche il giovane produttore emergente italiano Marco Belardi nell’incontro dibattito per il film “La pazza gioia” per la regia di Paolo Virzì.
A chiusura della serata sono stati assegnati i premi storici del Reggio Calabria FilmFest:
Premio Leopoldo Trieste: Lorenzo Zurzolo e Giulia Elettra Gorietti
Premio Città di Reggio Calabria ai Produttori: Marco Belardi, Federica Lucisano, Gianluca Curti
Premio RCFF Regia: Edoardo Leo
Premio RCFF Regia:Christian Marazziti
Premio RCFF Regia: Nicola Barnaba
Premio RCFF Attrice: Antonia Liskova
Premio RCFF Attore: Slavatore 'Sasà' Striano
Premio RCFF Montaggio: Raimondo Crociani
Premio RCFF Scenografia: Gianni Quaranta
Premio RCFF "Un libro per il cinema": Federico Moccia, Roberto Emanuelli, Enrico Vanzina.
Premio RCFF Attore per un'opera prima di qualità : Fabrizio Nardi (alias Pablo) e Nico Di Renzo (alias Pedro) - Pablo e Pedro per film "Ciao Brother" di N. Barnaba
Premio RCFF al film: "La Pazza Gioia" di Paolo Virzi al produttore Marco Belardi
Premio RCFF al film: "Sconnessi", di Christian Marazziti ai produttori Roberto Cipullo e Mario Pezzi
Premio Eccellenza di Calabria: Nick Mancuso
Premio Attore Calabrese nel Mondo: Marco Leonardi
Miglior Corto Fuori Concorso : “L'ultima Rima” di Carlo Fracanzani
Menzione all'attrice: Tezeta Abraham per il cortometraggio "L'ultima Rima" di Carlo Francanzani
Menzione all'attore: Giacomo Ferrara "Attore rivelazione" per la serie tv "Suburra" e il film "Il permesso 48 ore fuori", diretto da Claudio Amendola
Premio Cortoreggio
Il voto della giuria popolare degli studenti ha decretato tre finalisti: “Amore Bambino” di Giulio Donato, “Lettere a mia figlia”, con Leo Gullotta,
regia di Giuseppe Alessio Nuzzo e “Sogni a Orologeria”, di Francesco Colangelo, con Philippe Boa.
A vincere, il primo Premio, con votazione finale degli alunni di scuole
medie e superiori, è stato il corto "Amore bambino”, di Giulio Donato.
Premio speciale come Attore emergente all'attore Giacomo Ferrara, tra i protagonisti del corto “Stati”, per la regia di Alessandro Prete. Il premio è stato consegnato dall'attore e regista Lele Nucera.
Inoltre, uno speciale comitato d'autori del filmfest, formato da Salvatore Striano, Lele Nucera e Antonio Flamini ha consegnato i seguenti premi:
Premio Miglior regia cortometraggio: Alessandro Prete per “Stati”
Premio Miglior sceneggiatura cortometraggio: "Nel Cuore delle rane", di Bernardo Migliaccio Spina
Premio Miglior Attore cortometraggio: Philippe Boa per “Sogni a Orologeria”