IX Edizione 2013
9. Edizione del Reggio Calabria FilmFest
La nona edizione del RCFF, che si è svolta dal 2 al 7 dicembre tra il Teatro Cilea, il Teatro Siracusa e le sale dell'Accademia di Belle Arti ha avuto inizio con le matiné dedicate agli studenti per la sezione "Voci di dentro" curata dall'Avv. Agostino Siviglia, i quali hanno potuto vedere film come "Testimone a rischio" di Pasquale Pozzessere, "Giovanni Falcone" di Giuseppe Ferrara, "Terraferma" di Emanuele Crialese e per finire "I cento passi" di Marco Tulli Giordana e dopo ogni proiezione hanno avuto dei dibattiti ed incontri interessanti con personaggi della società civile, professionale e della giustizia.
Nella seconda giornata del festival la splendida attrice Eleonora Sergio, insieme al Direttore Artistico Bruno Di Marino ha presentato, in anteprima nazionale, alla Multisala Lumieré il film del cineasta reggino Fabio Mollo "Il Sud è niente". Il regista insieme ai protagonisti del film, girato interamente in riva allo Stretto nella città calabrese, gli attori Vinicio Marchioni, Miriam Karlkvist, Alessandra Costanzo, Lorenzo Musumeci e Peppe Piromalli hanno incontrato il pubblico numeroso accorso al Teatro Siracusa subito dopo la proiezione.
Nella terza giornata del Festival, sotto la sempre attenta Direzione editoriale di Gianluca Curti e la direzione organizzativa di Michele Geria, sempre al Teatro Siracusa sono stati presentati i documentari per la sezione dedicata a "Vittorio De Seta" curata da Novella Spanò e Piergiorgio Scuteri ed il film del regista Demetrio Casile, anche questo interamente girato in riva allo Stretto della città calabrese "Melina, con rabbia e con sapere" ospiti della serata Alessio Di Clemente e Giada Desideri.
Nella quarta giornata è stato presentato l'evento speciale "Cinema dentro le mura" curato da Sasà Striano all'interno della Casa Circondariale di Reggio dove è stato proiettato il film "Maradona" di Emir Kusturica alla presenza della Direttrice, la Dr.ssa Elina Longo, gli attori Carmine Paternoster e lo stesso Sasà Striano.
A seguire presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti le proiezioni dei documentari "Premio Vittorio De Seta".
Nella quinta giornata sono stati presentati i film lungometraggi "Amiche da morire" di Giorgia Farina e "Tulpa" di Federico Zampaglione al Teatro Siracusa.
Nella sesta ed ultima giornata è stato assegnato al vincitore il "Premio Vittorio De Seta" e sono stati presentati al Teatro Cilea i film lungometraggi "Bella addormentata" di Marco Bellocchio, "Sulla strada di casa" di Emiliano Corapi e "Fiabeschi torna a casa" di Max Mazzotta presente alla rassegna accanto a Sabrina Impacciatore, Andrea Bosca, Fabrizio Falco, Andrea Bosca e Marco Cocci, la serata si è conclusa con il concerto del cantautore calabrese Brunori sas.