Edizione 2007

2007 - La terza edizione del festival.

 

Dall’11 al 14 aprile del 2007 si svolge la terza edizione del Reggio Calabria FilmFest, manifestazione voluta dal Comune di Reggio Calabria ed organizzata dalla Minerva Pictures Group, diretta da Gianluca Curti, coadiuvato come sempre dalla Direzione Artistica di Bruno Di Marino, oltre alla Direzione Casting e Comunicazione di Andrea Quattrini con Andrea Pistilli ed Antonio Flamini e da Michele Geria, responsabile dell'Organizzazione Generale. Le proiezioni e gli incontri si sono tenute presso il Teatro Politeama Siracusa, mentre la serata finale è stata allestita presso il Teatro comunale Francesco Cilea.
Anche l’edizione 2007 del festival è stata dedicata ad autori e opere della nostra cinematografia, con particolare attenzione alla commedia, declinata in tutte le sue sfumature. Oltre alle proiezioni, il punto di forza del festival era rappresentato da incontri e dibattiti con il pubblico, incontri “ ravvicinati” che sono ormai la cifra stilistica peculiare del festival che lo rende unico nel panorama  festivaliero nazionale. Le serate del festival sono state condotte dall’attrice Donatella Pompadour

Tra gli ospiti del 2007 spiccano grandi interpreti del cinema italiano tra cui Carlo Delle Piane, Francesca Neri, Massimo Ghini e Dario Bandiera, affiancati a registi del calibro di Pupi Avati – che ha inaugurato la prima giornata del festival in compagnia del fratello Antonio Avati, parlando tra l’altro del loro fortunato sodalizio come produttori – Francesco Apolloni, Alessandro D’Alatri e Giovanni Veronesi. Nella prima serata era presente anche Carlo Delle Piane uno dei volti più noti e caratteristici dell’immaginario cinematografico di Avati. A chiudere in bellezza l’edizione 2007 è stato Carlo Verdone. Il grande attore e regista ha ripercorso le tappe salienti della sua carriera, commentando estratti da alcuni dei suoi più significativi film scelti da lui stesso e dialogando con il pubblico. Ma al festival dello scorso anno erano presenti anche due scrittori-sceneggiatori: Enrico Vanzina e Federico Moccia, quest’ultimo autore di successo grazie ad alcuni romanzi che sono stati portati sul grande schermo: Tre metri sopra il cielo e Ho voglia di te

Un’intera giornata è stata inoltre dedicata al cinema giovane, campione di incassi al botteghino. Il caso Notte prima degli esami di Fausto Brizzi ha dato spunto per un dibattito su come il cinema e la letteratura stanno rappresentando il mondo giovanile. Tra gli ospiti dell’incontro vi sono stati anche i produttori di Notte prima degli esami ieri e oggi, Federica e Fulvio Lucisano

Tra le presenze femminili l’RCFF ha annoverato anche Paola Barale, protagonista del cortometraggio Broadcast di Laura Chiassone e l’attrice Susy Laude, co-protagonista di Ho voglia di te diretto da Luis Prieto.

In questa edizione l’RCFF ha inoltre lanciato un concorso per cortometraggi in digitale “Corto Raro“ con tre finalisti e un vincitore.
Una mostra del pittore Natino Chirico ha inoltre completato la ricca offerta di eventi di questa terza edizione.

Il grande successo di pubblico (soprattutto nella serata finale, che ha fattor registrare il tutto esaurito al Cilea, lasciando fuori del teatro alcune centinaia di persone) ha mostrato come l’RCFF è ormai entrato a pieno titolo nella vita culturale reggina. La formula di creare un dialogo continuo per i quattro giorni del festival tra addetti ai lavori e pubblico, si è rivelata vincente.