Missione
Il ReggioFilmFest ha una portata ed una ricaduta che va ben oltre al di là di quella meramente cinematografica.
La collocazione geografica è fortemente identitaria e caratterizzante, dal punto di vista storico, artistico e culturale poiché il Festival si svolge in un territorio ricco di beni culturali, nello scenario dell’Arena dello Stretto della Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’Anfiteatro dell'Arena, si affaccia direttamente in riva allo Stretto di Messina, con un panorama mozzafiato. Per la sua posizione è strategica anche perchè attira i visitatori più curiosi a visitarla, proprio al centro del Lungomare di Reggio Calabria, che lo scrittore Gabriele D’Annunzio, in visita in città, definì “il chilometro più bello d’Italia”. Ne deriva una positiva ed attrattiva ricaduta, a cascata, anche sulle attività culturali, turistiche ed economiche territoriali, esercizi commerciali ad esempio che amplificano il fattore attrattivo del bene stesso, consentendo anche ai visitatori di dilettarsi in uno shopping vacanziero. Inoltre l’organizzazione del ReggioFilmFest, con la convenzione risalente negli anni con il Museo Archeologico di Reggio Calabria (MArRC), offre una visita anche ai meravigliosi Bronzi di Riace, patrimonio artistico ineguagliabile, a tutti gli ospiti del Festival. Dunque, il Festival, costruito intorno al patrimonio culturale della Città di Reggio Calabria, è considerato come un volano di crescita del territorio, con il richiamo ai beni culturali, frammenti di storia e di identità locale, che diventano beni realmente pubblici e fruibili, a disposizione di tutti. È qui che, forse, si realizza la vera essenza della valorizzazione del territorio e della comunicazione. La numerosità degli eventi inseriti all’interno del ReggioFilmFest fa sì che si crei una sinergia tra i promotori dell’evento e le attività produttive della filiera del turismo. Essendo, infatti, un Festival che dura sei giornate e che prevede la partecipazione di diversi ospiti a livello nazionale e internazionale, si realizza una collaborazione e sinergia con le diverse attività locali per accogliere gli ospiti e i turisti nel miglior modo possibile. L’obiettivo è far vivere loro un’esperienza unica con pienezza, dalla possibilità di alloggiare in strutture ricettive locali tipiche e di livello, alla opportunità di apprezzare l'eno-gastronomia tipica locale, ma anche gourmet, e durante il tempo libero dare anche la possibilità di dedicarsi allo shopping. Con le attività commerciali locali si attivano convenzioni per tutti gli accreditati ed i partecipanti al Festival. Con questa operazione socio-economica si intende far incrementare l’industria e realtà di mano d’opera e altre collaborazioni per tutte le attività commerciali coinvolte per gestire il flusso dei partecipanti e visitatori.