Cortometraggi 

Selezione Ufficiale XVIª edizione 

  • "Deeper than the skin" - director Angela Bevilacqua (Italy) - durata: 14:30.
  • "Pappo e Bucco" - director Antonio Losito (Italy) - durata: 15:00.
  • "Removable" - director Shu-Ying Chung (United States) - durata: 16:56.
  • "Le buone maniere" - director Valerio Vestoso (Italy) - durata: 19:00.
  • "Light Incredibly Light" - director Antimo Campanile (Italy) - durata 15:00.
  • "Moles" - director Vanja Victor Kabir Tognola (Switzerland) - durata 15:00.
  • "La Challenge" - director Carlo Alessandro Argenzio (Italy) - durata 12:00.
  • "Quando, Quando, Quando" - director Kuan Cao (United States) - durata 10:13.
  • "Wolf + Lamb" - director Giuseppe Schettino (Italy) - durata 14:59.
  • "I'm Lina" - director Juli Suàrez (Spain) - durata 20:00.
  • "Cadde la notte su di me" - director Bruno Ugioli, Riccardo
    Menicatti
    (Italy) - durata 05:00.
  • "Contrariety" - director Sebastiano Pigazzi,Natalie Shinn... (Italy) - durata 19:59.



Giuria

- Massimo Spano Regista|Presidente di giuria|
- Paolo Orlando Direttore Medusa Distribution
-Rossella Brescia Attrice
-Luciano Cannito Regista
-Nika Perrone Attrice
-Maria Elena Alampi Ricercatrice Università Exter

e in aggiunta per la selezione finale di sabto 27 agosto:

-Paolo Micalizzi Critico cinematografico
-Davide Magnisi Critico cinematografico
-Michela Manente Critico cinematografico


Cos'è il Millennial Movie?

“Millennial Movie” è il Concorso per Cortometraggi dedicato ai giovani del nuovo Millennio. Lo scopo che si prefigge è quello di sensibilizzare il pubblico, attraverso la proiezione di corti, su temi a sfondo socio-culturale. Il Contest è organizzato nell'ambito del “ReggioCalabriaFilmFest” sotto l'occhio attento di professionisti che uniscono le proprie capacità manageriali ad una profonda conoscenza delle diverse realtà artistiche e culturali del settore. Un riflettore acceso sulle problematiche più delicate del nostro momento storico per una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza, soprattutto dei giovani. Questo lo scopo precipuo del concorso che darà il via anche ad interessanti dibattiti sul mondo degli adolescenti, stimolando riflessioni e soluzioni attraverso la forza delle immagini e, soprattutto, attraverso le emozioni che solo un film può regalare. Speranza, cambiamento, motivazione... tre parole chiave che animeranno il concorso.

UN FESTIVAL PER I GIOVANI

I Cortometraggi saranno selezionati da un Comitato di esperti del settore Cinematografico, tra cui attori e scrittori nonché un Dirigente Scolastico (o suo delegato) per ogni istituto che parteciperà al concorso.

I ragazzi saranno invitati a trattare vari temi sociali e culturali, soprattutto attinenti alla loro generazione. I lavori prodotti verranno poi valutati dagli stessi studenti tramite apposite schede di valutazione che prevedono varie categorie: Regia, Sceneggiatura e Fotografia. Saranno loro stessi, dunque, a decretare i vincitori divenendo veri e propri protagonisti dell'intero contest. 

La nostra organizzazione offrirà ad alcuni studenti l’opportunità di fare parte di una delegazione che potrà seguire i nostri ospiti, i personaggi e i protagonisti che si avvicenderanno nelle varie iniziative del RCFF ed in tutte le attività che si svolgeranno durante la programmazione. Sarà nostra cura raccogliere le adesioni per vivere un'esperienza unica e conoscere il dietro le quinte di un evento di portata nazionale.

Ogni Scuola, potrà, inoltre, presentare al Concorso, come già nelle passate edizioni, un Cortometraggio di propria produzione.

LE GIURIE

Una prima Giuria di esperti sono chiamati a selezionare i cortometraggi che si iscriveranno al Concorso “Millennial Movie”. Da questa selezione verranno fuori i 12 cortometraggi che, nel corso delle 4 giornate dedicate al Concorso, si contenderanno il primo premio che verrà assegnato nella giornata finale.

La giuria di esperti verrà affiancata da 3 critici cinematografici della SNCCI che, a loro volta, parteciperanno alle proiezioni dei Cortometraggi in Concorso e che avranno l’opportunità di giudicare ogni film in Selezione Ufficiale..

Nel corso di ogni evento è previsto un momento da dedicare alla riflessione e al confronto con personaggi della Cultura e dello Spettacolo che porteranno testimonianze sui temi affrontati nei vari film, sperimentando, così, percorsi alternativi che siano di supporto alla crescita culturale e ai fini didattici.

 

Vincitore del concorso "Millennial Movie" alla 14 edizione del Reggio Calabria Film Fest: La grande onda

Il vincitore assoluto della XIV edizone è “La Grande Onda” di Francesco Tortorella per la sezione Millennial Movie Per il concorso “Millennial Movie” gran premio speciale della giuria al cortometraggio “Don Gino” di Salvatore Sclafani, premio della critica assegnato a “U scantu” di Daniele Surace, menzione speciale per migliore attore a Mario Russo nel corto “Amare Affondo” di Matteo Russo e Melino Imparato nel corto “La bellezza imperfetta” di Davide Vigore. Infine, menzione speciale per migliore fotografia a Daniele Ciprì nel corto “Don Gino”.